Metriorhynchus geoffroyii von Meyer, 1830

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Crocodilia Owen, 1842
Famiglia: Metriorhynchidae Fitzinger, 1843
Genere: Metriorhynchus von Meyer, 1830
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Metriorhynchus superciliosus rivenuto in Europa Occidentale (Inghilterra, Francia e Germania), dal Medio-Tardo Giurassico (Calloviano-Oxfordiano); le specie Metriorhynchus moreli, Metriorhynchus blainvillei e Metriorhynchus jaekeli ne sono suoi sinonimi junior; Metriorhynchus hastifer rinvenuto in Europa Occidentale (Francia), dal Giurassico (Kimmeridgiano); Metriorhynchus geoffroyii (specie tipo) rinvenuta nell'Europa Occidentale (Inghilterra, Francia e Svizzera), dal Giurassico (Kimmeridgiano); le specie Metriorhynchus palpebrosus e Metriorhynchus temporalis ne sono suoi sinonimi junior. Due specie longirsotrine, Metriorhynchus acutus e Metriorhynchus leedsi sono state indirizzate al genere Gracilineustes.
Descrizione
Con grande probabilità il Metriorhynchus trascorreva gran parte, se non tutta, la vita in mare. Infatti, non sono mai stati ritrovati nidi o uova e si sa ben poco del suo ciclo vitale, a differenza di altri grandi rettili marini del Mesozoico, come plesiosauri o ittiosauri, noti per dare alla luce piccoli già formati in mare. Tuttavia i fossili non ci raccontano se il Metriorhynchus deponesse le uova o si accoppiasse sulla terra o in mare. Le specie più grandi di Metriorhynchus potevano tranquillamente raggiungere una lunghezza complessiva di 3 metri. Il cranio era vagamente simile a quello delle forme attuali, mentre il corpo, la coda e soprattutto le zampe erano estremamente adattate per l'ambiente marino. Il corpo era relativamente allungato, mentre la coda era dotata all'estremità di una pinna simile a quella dei pesci, a mezzaluna. Le zampe, invece, erano trasformate in pinne corte e piatte, con tutte le dita di un singolo arto riunite in un'unica membrana. Le zampe posteriori erano lunghe circa il doppio di quelle anteriori. Nel complesso, il corpo snello e la coda dotata di pinna, rendevano questo animale un nuotatore più efficiente di qualsiasi altra specie di coccodrillo moderno. Alcuni recenti esami su degli esami fossili della specie M. superciliosus, hanno dimostrato che gli adulti di questa specie possedevano ghiandole del sale ben sviluppate. Ciò significa che questi animali, come il Geosaurus, sarebbero stati in grado di bere acqua salata (adattamento necessario per un animale pelagico) e mangiare prede che hanno la stessa concentrazione ionica come l'acqua di mare circostante (come i cefalopodi), senza disidratarsi. Il Metriorhynchus era un predatore versatile e opportunista, cacciando una grande varietà di animali come i corazzati ammoniti e i pesci più rapidi; è inoltre possibile che potesse nutrirsi anche di animali volanti come gli pterosauri, che catturava mentre questi erano a pesca, oppure nutrirsi delle grande carcasse di plesiosauri e Leedsichthys, adagiate sul fondale o che galleggiavano in superficie. In passato i generi Purranisaurus e Suchodus furono considerati sinonimi junior di Metriorhynchus. Tuttavia successive analisi filogenetiche non supportano la monofilia del Metriorhynchus. Alcune forme longirostrine, tuttavia, sembrano formare un gruppo naturale. Nonostante il Metriorhynchus fosse un predatore eccezionale nella sua epoca, anch'esso poteva divenire facilmente preda di predatori ben più grandi di lui. Difatti condivideva il suo habitat con enormi predatori marini come il Liopleurodon, che poteva raggiungere anche i 6,39 metri di lunghezza. Dal momento che aveva perso i suoi osteodermi, (comuni nei coccodrilli odierni) per diventare nuotatori più efficienti, avrebbe avuto poca difesa contro i predatori marini di maggiore stazza.
Diffusione
Genere estinto di crocodylomorpho marino vissuto negli oceani del Giurassico medio e superiore, in Europa.
Sinonimi
= Gavialis jurinii Gray, 1831 = Metriorhynchus geoffroyii von Meyer, 1832 = Streptospondylus geoffroyi von Meyer, 1832 = Steneosaurus brevirostris Holl, 1829 = Steneosaurus rostro-minor Geoffroy, 1825.
Bibliografia
–Young, Mark T; Brignon, Arnaud; Sachs, Sven; Hornung, Jahn J; Foffa, Davide; Kitson, James JN; Johnson, Michela M; Steel, Lorna (2020-11-03)."Tagliare il nodo gordiano: una revisione storica e tassonomica del coccodrillomorfo giurassico Metriorhynchus ".Zoological Journal of the Linnean Society.192(2): 510-553.
–von Meyer H. (1832). Paleologica zur Geschichte der Erde und ihrer Geschöpfe.Francoforte sul Meno: Siegmund Schmerber, 560.
–Osi, Attila; Young, Mark T.; Galácz, András; Rabi, Márton (2018-05-10). "Un nuovo coccodrillo talattosuchiano di grandi dimensioni del Giurassico inferiore (Toarciano) dell'Ungheria, con ulteriori prove dell'acquisizione a mosaico di adattamenti marini in Metriorhynchoidea" . PeerJ . 6 : e4668.
–Foffa, Davide; Young, Mark; Brusatte, Stephen (2018). "Colmare il divario del Corallian: nuove informazioni sulle faune dei rettili marini del Giurassico superiore dall'Inghilterra" . Acta Palaeontologica Polonica . 63.
–Young, Mark T.; Brusatte, Stephen L.; Ruta, Marcello; De Andrade, Marco Brandalise (2010-03-30)."L'evoluzione dei Metriorhynchoidea (mesoeucrocodili, talattosuchia): un approccio integrato che utilizza morfometria geometrica, analisi di disparità e biomeccanica".Zoological Journal of the Linnean Society.158(4): 801-859.
–Herrera, Yanina; Gasparini, Zulma; Fernández, Marta S. (2015-02-20). " Purranisaurus potens Rusconi, un enigmatico metriorhynchide del tardo Giurassico-inizio Cretaceo del bacino di Neuquén". Giornale di paleontologia dei vertebrati . 35 (2): e904790.
–Acciaio R. 1973. Coccodrillo. Handbuch der Paläoherpetologie, Teil 16 . Stoccarda: Gustav Fischer Verlag,116 pp.
–Young MT. 2007. L'evoluzione e le interrelazioni dei Metriorhynchidae (Crocodyliformes, Thalattosuchia). Journal of Vertebrate Paleontology 27 (3): 170A.
–Gasparini, Zulma; Pol, Diego; Spalletti, Luis A. (2006-01-06). "Un insolito coccodrillo marino dal confine Giurassico-Cretaceo della Patagonia" . Science . 311 (5757): 70-73.
–Wilkinson, Laura E.; Young, Mark T.; Benton, Michael J. (19-11-2008). "Un nuovo coccodrillo metriorinchide (Mesoeucrocodylia: Thalattosuchia) del Kimmeridgiano (Giurassico superiore) del Wiltshire, Regno Unito" . Paleontologia . 51 (6): 1307-1333.
–Eudes-Deslongchamps E. 1867-1869. Note Paleontologiques . Caen e Parigi: 320-392.
–Andrews CW. 1913. Catalogo descrittivo dei rettili marini dell'Oxford Clay, seconda parte . Londra: British Museum (Natural History), 206 pp.
–Adams-Tresman SM. 1987. Il coccodrillo marino calloviano (Giurassico medio) Metriorhynchus dell'Inghilterra centrale. Palaeontology 30 (1): 179-194.
–Vignaud P. (1997). La morfologia dentale delle Thalattosuchia (Crocodylia, Mesosuchia). Paleovertebrati 26: 35-59.
–Le Mort, Jonas; Martin, Jeremy E.; Picot, Laurent; Hua, Stéphane (2022-07-01). "Prima descrizione dell'esemplare più completo di Metriorhynchus aff. superciliosus (Thalattosuchia) del Calloviano delle scogliere di Vaches-Noires (Normandia, Francia) e limitazioni nella classificazione dei Metriorhynchidae". Annales de Paléontologie . 108 (3): 102539.
–Gasparini, Zulma; Vignaud, Patrizio; Chong, Guillermo (01-11-2000). "La Thalattosuchia giurassica (Crocodyliformes) del Cile; un approccio paleobiogeografico" . Bollettino della Société Géologique de France . 171 (6): 657-664.
–Gasparini, Zulma; Cichowolski, Marcela; Lazo, Dario G. (luglio 2005). "Prima registrazione di Metriorhynchus (Reptilia: Crocodyliformes) nel Bathoniano (Giurassico medio) del Pacifico orientale". Giornale di Paleontologia. 79 (4): 801-805.
–Young, Mark Thomas; De Andrade, Marco Brandalise (26-10-2009). "Che cos'è Geosaurus ? Ridescrizione di Geosaurus giganteus (Thalattosuchia: Metriorhynchidae) dal Giurassico superiore della Baviera, Germania" . Zoological Journal of the Linnean Society . 157 (3): 551-585.
–Spindler, Frederik (2019). Nascita in vivo di un coccodrillo marino del Giurassico [abstract]. In: Abstracts of the 90th Annual Meeting of the Paläontologische Gesellschaft (PDF) . SNSB - BSPG, München. p. 141.
–La guida completa alla vita preistorica (1 ed.). Firefly Books.
–Hua, Stéphane; Liston, Jeff; Tabouelle, Jérôme (marzo 2024). "La dieta del Metriorhynchus (Thalattosuchia, Metriorhynchidae): ulteriori scoperte e implicazioni paleoecologiche" . Fossil Studies . 2 (1): 66-76.
–"BBC - Science & Nature - Sea Monsters - Fact File: Metriorhynchus". www.bbc.co.uk.
![]() |
Data: 25/01/1994
Emissione: Rettili acquatici preistorici Stato: Ascension Island |
---|
![]() |
Data: 01/09/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Nicaragua Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Coccodrilli preistorici Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Coccodrilli preistorici Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Coccodrilli preistorici Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Coccodrilli preistorici Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Coccodrilli preistorici Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 18/02/1994
Emissione: Mostra Internazionale Filatelica Hong Kong 94 Stato: Ascension Island Nota: Sovrastampato con lo stemma della mostra Hong Kong 94 |
---|